Visualizzazione post con etichetta progettazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta progettazione. Mostra tutti i post

16 nov 2017

Ritorna il blog di LoAd



Aggiornamento del 13 Giugno 2018, il blog di Load Strategie Collaborative diventa il Peeripato, incubatore virtuale di progetti e start up in fase alpha, rimarrà la Pagina  facebook di Load Strategie Collaborative.


Dopo alcuni anni di silenzio ritornano il blog e la pagina facebook di LoAd, in realtà non avevo smesso di prestare consulenze con il modello LoAd Strategie Collaborative, semplicemente erano più sfumate e meno evidenti, non avevo più l'endorsement istituzionale di Kublai.

In ogni caso da quest'anno si è riaperto un nuovo ciclo di consulenze e collaborazioni, con una start up musicale (www.musplan.com che si avvierà a giorni) e un'altra che si avvierà nei prossimi mesi, oltre a numerosi progetti e collaborazioni in start up, imprese creative e artistiche.

Per adesso cercheremo di metterle a sistema tramite la pagina facebook, e questo blog, che però presto potrebbe essere superato da una piattaforma più efficiente (un social network apposito con gruppi di discussione, video, fotografie, un modello più partecipativo e coinvolgente del classico gruppo facebook).

Di seguti le linee guida di LoAd e della nostra visione collaborativa:

LoAd Strategie Collaborative, è una società con il paradigma di contribuire alla creazione di un` ecosistema collaborativo in cui i diversi attori apportino innovazione e conoscenza e partecipino alla realizzazione di servizi e soluzioni personalizzate.
LoAd è fatta da relazioni tra aziende e persone , interazioni che possono mutare, cambiare, ampliarsi ed estendersi, non è una società da intendersi in senso classico con organigrammi rigidi, ma è fatta di persone che si ascoltano, si parlano, si incontrano e concordano su idee e progetti, a volte divergono, ma propongono conoscenza, soluzioni, idee, linee metodologiche concrete.
LoAd si accosta alle linee di principio della Wikinomics:
  • apertura (capacità di ascolto, confronto e messa in discussione dei paradigmi esistenti, si veda in seguito Clutrain Manifesto).
  • peering scambio libero e volontario di dati, informazioni e conoscenza tra due o più soggetti, al fine di ottenere un reciproco vantaggio in termini di condivisione di conoscenza, esperienze, dati, informazione, a fronte di una riduzione dei costi di approvigionamento delle stesse.
  • condivisione (economia basata sull' open source (in senso lato), i servizi creati sono prevalentemente gratuiti su interazioni di base a largo consumo, prevedendo personalizzazioni e processi consulenziali personalizzati derivati).
  • azione di portata globale (capacità e possibilità di rendere estendibile su larga scala le idee, le prassi sperimentate in un contesto pilota, che siano risultate particolarmente efficaci).
LoAd si accosta alle linee di principio de Il Cluetrain Manifesto
LoAd strategie collaborative si ispira a vari principi, in primis l’etica hacker fatta di libera collaborazione e creazione di un’ecosistema di lavoro comune che avvantaggi i soggetti più capaci e meritevoli in termini di qualità e di impegno per l’ecosistema stesso.
Favorire le relazioni collaborative e di partnership tra associazioni, artisti, start up per creare un ambiente in cui le separazioni siano più sfumate e l’ecosistema creato apporti vantaggi condivisi e distribuiti.
Teoria della complessità, ispirata dalla natura e dalla branca della fisica moderna e delle neuroscienze, che vede i processi caotici autorganizzarsi e apprendere da se stessi e dall’ ambiente circostante.
Saranno promosse e aiutate nella loro strategia di comunicazione, di sostenibilità e di ricerca partnership associazioni creative, artistiche e start up che si mettano in contatto gratuitametne con LoAd.
Non è richiesto alcun compenso per la consulenza erogata, fiduciosi di creare valore per l’intero ecosistema e di vantaggio per le iniziative che segue più direttamente LoAd.
Questa pagina si vuole porre come un think thank di scenari collaborativi futuribili e presenti, selezione di idee e articoli interessanti, ed elaborazione di proposte per un cambiamento in senso positivo della società e della condizione umana e dell’economia.
Sarà data priorità a iniziative quali arte condivisa, teatro sociale (svolto in spazi pubblici o nelle case private) , musica indipendente (festival , dayoff, microeventi, home concert), arte libera e indipendente, laboratori di stampa 3d e fablab, open source e free software, home schooling, autoapprendimento via internet, piattaforme diffuse di sharing economy, crowdfunding (equity, e non), blockchain, mobilità sostenibile, energia cleantech e decentrata, orti sociali e forme di bioedilizia; sono benvenuti artisti, musicisti, ricercatori, scienziati, operai maker , contadini moderni, studenti, e tutti coloro che vogliano apportare un contributo fattivo di idee e processi materiali e circoli virtuosi. Proponete le vostre idee a w.giacovelli@gmail.com e cercheremo di realizzarle trovando le migliori strategie collaborative e di sostenibilità.

20 mag 2011

Masseria giocosa....

20/05/2011



Il 20 maggio, tutti con Titti a provare a "Ridisognare" una masseria bellissima come contenitore di attività di impresa sociale.....proveremo anche li a piantare girasoli...già vedo la Masseria Belloluogo, sorridere e fare smorfie come un bambino con il naso che gli cola...:-) altre foto qui



Non ci sono parole Titti...solo una foto che ovviamente non ho fatto io, perchè in quel momento ero andato un attimo a fare un brief al volo con Andrea, Matteo ed Enrico su un progetto come Adora-Metafora che vorrebbe contribuire a seminare tanti progetti per il territorio........


Titti e i semi di girasole, donati e piantati sabato 9 Aprile davanti alla tendopoli di Manduria...( Foto estrapolata dal video realizzato da Ida Galasso: http://www.facebook.com/l. php?u=http%3A%2F%2Ftinyurl .com%2F3dgpdby&h=8aa19

29 ott 2010

Conto alla rovescia per un seminario

29/10/2010



Quello di sotto è un conto alla rovescia per un seminario che come LoAd, terrò il 3 Novembre 2010, al Politecnico di Bari, sezione di Taranto,  su Enterprise2.0 e diversi case study che vedono LoAd impegnata in prima linea con le varie start up.
A breve slide e aggiornamenti.
Un saluto da San Francisco....





La natura è 1.0 o 2.0? 


22 ott 2010

Puglia Innovation Contest

22/10/2010



                                             Cosa Cerchiamo? 

  Idee creative,  nuovi prodotti, invenzioni, nuovi servizi, ideatori di nuovi processi, innovatori....in                                                  4 Aree Tematiche
                     Innovention    Land    Immagination      Innovabilia

                                                          A Chi è rivolto? 
                                  A creativi e innovatori fino a 29 anni 

                                                          Entro Quando? 
Entro le 12:00 del 10 Novembre 2010, concorso "Puglia Innovention Contest" 
                                                                               Nuove idee per grandi imprese...  


                                                           
                                                 
                                        Dove?
Le 20 idee finaliste saranno invitate al Festival dell'Innovazione 2010, c/o Fiera del Levante Bari  1-2-3 Dicembre, durante il quale saranno premiate le 4 migliori idee nelle rispettive aree tematiche.

dettagli nel sito : http://www.festivalinnovazione.puglia.it/?page_id=55

17 dic 2009

Progetto FooTour, ovvero condivisione di tempo libero, turismo e mobilità




17/12/2009







Da circa due mesi, LoAd sta lavorando insieme alla Cart srl
al progetto FooTour, che rappresenta l'evoluzione o l'estensione del precedente progetto denominato OnYourWay. Le principali differenze tra i due progetti sono:

- Onyourway : aveva come obiettivo di realizzare un sistema di mobilità condivisa e il più possibile socializzata, ovvero offrire strumenti e servizi al fine di ottimizzare l'aggregazione di pendolari e viaggiatori su identiche tratte e su medesimi mezzi di trasporto (bici, autobus, treno, auto, ecc.).

- FooTour: invece si colloca in un dominio molto più esteso rispetto a quello della mobilità condivisa, estendo il raggio di azione ad altre attività che toccano il tempo libero ed il turismo, ma integrate perfettamente tra di loro.

E' possibile contribuire al processo di discussione partecipata di FooTour attraverso il gruppo di progettazione partecipata presente in Kublai (iniziativa rivolta alle idee e progettualità creative).

 Il cuore dell'idea
FooTour è una piattaforma che permette di condividere le informazioni su “Eventi” a cui si intende partecipare; ad ogni evento è possibile associare differenti interazioni che definiamo “Proposte”.
Le Proposte si riferiscono a interazioni quali Mangiare, Dormire, Visitare, Muoversi, d'ora in poi per semplicità le definiremo “interazioni condivise”.
- Mangiare è l'interazione che permette di aggregare utenti interessati a rifocillarsi, sia essi turisti o locali, che si trovino in un raggio di distanza e orario compatibile con l'evento a cui è associato. Di seguito interazione Food.
- Dormire è l'interazione che permette di aggregare gli utenti interessati a soggiornare in una struttura ricettiva o casa privata, turisti o locali, che si trovino in un raggio di distanza e orario compatibile con l'evento a cui è associato. Di seguito interazione Host.
- Visitare è l'interazione che permette di aggregare gli utenti interessati a visionare un determinato luogo, turisti o locali, che si trovino in un raggio di distanza e orario compatibile con l'evento a cui è associato. Di seguito interazione Tour.
- Muoversi è l'interazione che permette di aggregare gli utenti interessati a dirigersi in un determinato luogo, turisti o locali, che si trovino in un raggio di distanza e orario compatibile con l'evento a cui è associato. Di seguito interazione Tour.
Origini del nome: Foo non ha un significato ben definito, è una variabile a cui è associabile qualsiasi valore, i FooCamp erano i primi raduni di pioneri informatici e hacker, che si ritrovavano per condividere informazioni, conoscenze e relazionarsi dal vivo, per cui la radice Foo vuole essere un tributo a tutti coloro che si sentono pionieri di un servizio. Tour invece è legato al tempo libero, al turismo, alla volontà di visitare e muoversi che sono altre caratteristiche su cui il servizio punta; assieme queste due parole compongono la parola footour che è pronunciabile come futur (futuro) ha una radice comune a molte lingue.
 Il valore aggiunto di FooTour
E' evidente l'aumento nella società attuale di attività quali la mobilità per brevi e ricorrenti tragitti o per viaggi.
Inoltre con la diffusione di social network e strumenti di comunicazione mobile, sono aumentate esponenzialmente le interazioni di socialità e di incontro, tra persone con interessi comuni.
FooTour intende essere la piattaforma in grado di gestire tali interazioni condivise, renderle tracciabili e facilitare in maniera più strutturata tali occasioni di incontro.
Obiettivo
FooTour si prefigge di facilitare la condivisione di eventi segnalati dagli utenti e l'immissione di proposte conseguenti che generino interazioni condivise, mediante la rete sociale costituita all'interno della piattaforma.
Gli stakeholders di queste interazioni possono essere sia semplici utenti, che operatori economici di vario genere operanti nel settore della ristorazione e del turismo, oltre che Enti della Pubblica Amministrazione o aziende.
La stessa inoltre permetterà di integrare anche applicazioni di terze parti (internet e/o mobile, gps)
  L a visione
Realizzare un ‘ecosistema basato su interazioni condivise, al fine di ottimizzare le risorse disponibili sul pianeta, favorendo l'utilizzo di una mobilità integrata a impatto minore o zero sull'ambiente e/o rendere gradevoli la fruizione di eventi o particolari itinerari da parte degli utenti della community, attraverso la sottomissione di Proposte rivolte ad altri elementi della community.
Inoltre è possibile gli aggiornamenti in tempo reale, attraverso il canale Twitter #footour

24 set 2009

Tra settembre e ottobre la creatività è di scena a Matera

24/09/2009



Nell'anno europeo della creatività sono fitti gli appuntamenti riservati alla creatività e alle imprese creative, quasi un controcanto alla crisi economica del sistema capitalistico, che spinge i precari di tutto il mondo a forme creative di interazione per affrontare il futuro sempre più incerto.

La prima è TESICAMP: un barcamp per neolaureati o laureandi che stiano lavorando ad una tesi sull’innovazione digitale. L’iniziativa è sponsorizzata da Forum Net Economy, consorzio tra Camera di Commercio, Provincia di Milano e Comune di Milano, e si svolgerà il giorno 9 ottobre 2009, nell’ambito della Settimana dell’Innovazione, a Milano, presso Palazzo Affari dei Giureconsulti. Operativamente, si tradurrà in un incontro tra laureati, laureandi e mondo del lavoro, partendo dal rovesciamento dell’aula classica: gli studenti presentano e tutti gli altri commentano.
Per partecipare, gli interessati devono compilare il form di iscrizione; stessa cosa per chi intenda partecipare come pubblico.
Nella migliore tradizione dei barcamp, ogni iscritto avrà a disposizione 15 minuti per la presentazione della sua tesi. Ci sarà anche una sessione plenaria con esponenti dell’industria, dell’università e delle istituzioni, ma rovesciata, anche questa: si terrà infatti a fine giornata, in modo da poter discutere anche di ciò che si è visto durante le presentazioni.
La seconda occasione è un po’ più paludata ma anche più polposa: è un BANDO della Provincia di Roma, con il sostegno della Camera di Commercio, per accedere al fondo per la creatività. Obiettivo è incentivare lo sviluppo del segmento economico nel settore creativo, favorendo la nascita di nuove imprese attraverso finanziamenti per investimenti e spese infrastrutturali. I progetti vincenti avranno diritto ad un contributo di 300.000,00 euro in conto capitale, finalizzato a sostenere la creazione e l’avvio di micro, piccole e medie imprese ad alto contenuto creativo ed innovativo, oppure a sostenere iniziative progettuali ad alto contenuto creativo ed innovativo di micro, piccole e medie imprese già costituite.
In questa pagina è possibile scaricare il testo integrale del bando e le quattro sezioni che compongono lo schema di domanda che dovrà essere presentato.
Il Bando scade il 6 Novembre 2009.

- Nei prossimi giorni Matera sarà protagonista di diversi appuntamenti legati alla cultura, alla multimedialità e alla creatività.

- Dal 24 al 27 settembre il Woman Fiction Festival, "congresso internazionale per scrittori, laboratori, master class e seminari di approfondimento sull''editoria, appuntamenti con agenti ed editor internazionali, happy hour, concerti, reading, presentazioni di libri e premiazioni letterarie".








- Dal 26 settembre al 4 ottobre, si terrà sempre a Matera Fatevi i corti vostri.
"luogo di sperimentazione produttiva, per divulgare l’audiovisivo come forma espressiva efficace e attuale in grado di sviluppare i linguaggi artistici e dei nuovi media attraverso l’impiego delle nuove tecnologie digitali. L’audiovisivo amatoriale e autoprodotto rappresenta una visione originale del linguaggio cinematografico, un approccio diverso, una palestra di innovazione e di creatività".





-Il 30 ottobre si terrà  Progetto in un giorno : nell’ambito degli Open Days, 29-30-31 ottobre. In collaborazione con la Regione Basilicata; l'intero programma è visibile quì.
Cosa è il progetto in un giorno? 

Progetto in un giorno è una versione condensata del percorso progettuale di Kublai. Serve a scrivere un documento di progetto solido e convincente in una giornata di lavoro, a partire da un’idea. L’esperienza ci insegna che un documento ben fatto è uno strumento potente per i creativi: grazie ad esso diventa più semplice comunicare in modo credibile con possibili alleati e finanziatori.
Progetto in un giorno segue lo schema della Guida del progettista di Kublai, che sarà utile avere presente quando partecipi. Funziona così: si svolge in una stanza con diversi tavoli di lavoro, presidiati da coach di Kublai e progettisti esperti della community. Cambiando tavolo, cambieremo anche fase del lavoro; in ciascuna fase sarai assistito da almeno un esperto messo a disposizione da Kublai.
Le fasi sono:
  1. il cuore dell’idea. Cosa vuoi fare? Quali sono le attività?
  2. il gruppo di lavoro. Cosa sai fare? Quali competenze porti al tuo progetto? Hai bisogno di competenze di altri per realizzarlo?
  3. il piano economico-finanziario. Quali e quante risorse ti servono? Dove pensi di trovarle?
  4. la presentazione. Ok, hai le idee chiare. Ma sei sicuro di riuscire a spiegare il tuo progetto in modo efficace ad altri, per esempio a un possibile finanziatore?
A ogni passo scriverai in breve le tue risposte, e alla fine della giornata avrai un documento di progetto! Magari un po’ da ripulire, ma con tutto il necessario. Visto che molti progetti prevedono la scrittura di software, probabilmente ci porteremo anche un programmatore. Gli equipaggi di progetto in un giorno vengono annunciati volta per volta.
.