Visualizzazione post con etichetta progetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta progetti. Mostra tutti i post

7 feb 2012

Volunia ovvero ansie da prestazione all'italiana

Ieri c'è stato il tanto atteso (nella comunità blogger e accademica almeno) debutto  di Volunia, ovvero il nuovo motore di ricerca realizzato in Italia grazie al ricercatore e professore di matematica ordinario a Padova Massimo Marchiori. Per coloro che non conoscessero questo geniale ricercatore, basti ricordare che già nel 1997 fu autore di ricerche sull'algoritmo Hypersearch che ispirò certamente il concetto di pagerank alla base dell'algoritmo di ricerca di Google. 
Se questa credenziale non bastasse, ricordiamo che lo stesso è stato ricercatore al Medialab del MIT di Boston con Tim Burner Lee colui che il web lo ha praticamente inventato; pertanto è una figura di primissimo piano nel panorama del web internazionale per questa ragione Forbes e altre testate giornalistiche forse più che quelle italiane hanno dato molto clamore al lancio mondiale.
Detto questo entriamo invece nel merito di come la comunità degli opinion leaders di internet ha reagito a questa presentazione, ed entriamo qui nelle note dolenti perchè a quanto pare c'è stata o un'esaltazione patriottistica di questa piattaforma o una bocciatura altrettanto drastica, per un servizio che non è ancora in beta, è ancora in fase di sperimentazione e indicizzazione in un settore molto complesso come quello della ricerca dove colossi come Microsoft o Yahoo sono in netta difficoltà rispetto a Google.
Purtroppo ci sono limiti innegabili in questa vicenda, dalla presentazione che qualcuno ha definito poco spettacolare non si pretendevano certo i fuochi di artificio, ma che fosse svecchiata dal baronato universitario questo si, al proiettore che non funzionava (è successo anche a me ma è successo anche a Steve Jobs alla presentazione dell'iPad), realizzata in italiano ma senza sottotitoli almeno in inglese, che denotano come il progetto non abbia ancora una sua maturità commerciale e quindi spettacolarizzata dal marketing.
Ma coloro che stroncano il progetto dalla sola presentazione commettono un delitto incredibile, sarebbe come stroncare ad esempio una macchina di formula 1 solo dall'estetica e non dalle prove su strada, soprattutto per tutto ciò che proviene dall'Italia che ha saputo già creare eccellenze nel campo dell'elettronica dal microprocessore co-inventato da Federico Faggin al motore di ricerca Bing inventato da un ricercatore italiano, Lorenzo Thione ma quello che è mancato in tutti questi contesti è stata una presenza forte di investitori e capitale italiano in grado di trattenere queste ricerche e queste invenzioni nel nostro Paese piuttosto che farle migrare.
Da queste prime ore nell'esperienza di Volunia escono ridimensionate e con un invito a un'autocritica tutte le componenti degli opinion leaders dell'industria informatica italiana, dalle Università (come quelle di Padova) ancora anni luce da Stanford, i bloggers criticoni che si appigliano a un proiettore non acceso o ad una presentazione di scarso appeal, agli investors italiani (magari quelli vicini alla Telecom e Working Capital) che non hanno supportato un'iniziativa di questa portata ed ora giocano al ribasso, per cui per leggere commenti autorevoli su Volunia o cercateli in inglese come sempre più obiettivi oppure attendete che la storia declami un successo o un fallimento.
Per il momento onore comunque a Marchiori che senza astio verso Google è rimasto in Italia con tutto ciò che ne è comportato, ed anzi ha saputo innovare senza competere a testa bassa col gigante Google, ma con pensiero laterale estendendo la ricerca in chiave social.

20 gen 2011

-59 Anche il microcredito fa spallucce......


20/01/2011

Alcuni giorni fa ho provato a contattare telefonicamente la società Per Micro, che si occupa di microcredito sociale, che opera come micro venture capitalist nei confronti di chi abbia progetti in particolare a carattere sociale.
Mi ha risposto una operatrice sicura, precisa e rapida.

La chiamata è stata grosso modo, un seguirsi di presentazioni, "Buonasera siamo Permicro in cosa possisamo esserLe utile"?, "Buonasera sono Walter Giacovelli" chiamo perchè sarei interessato a una delle vostre forme di credito a progetti a carattere sociale.
"Lei da dove chiama?", "Da Taranto in Puglia"...silenzio 3 secondi...mmmh nmmmhh "Mi spiace ma il servizio non è ancora coperto nel Suo territorio"....

Allora io colgo la palla al balzo dicendo, bene potrebbe essere un'ottima occasione per introdurlo in Puglia, conosco amici e persone che collaborano anche col nostro progetto esperte di fundraising e di credito sociale, potrebbero essere degli advisor per la Vostra espansione...

"mmmmmmhhhmmhh si in effetti, ci invii un'email Le faremo sapere....."

L'email l'ho mandata 5 giorni fa, ma ancora non ho avuto risposta, credo che non siano interessati quindi ad espandere il servizio in Puglia :-(

Per fortuna che poi 3 giorni dopo ho avuto un'idea di fundraising, adesso la svilupperò, sono sempre più convinto che le soluzioni me le devo creare da me in questo stato di cose...





10 dic 2010

Festival dell'Innovazione 2010 - Kublai e nuovi modelli di Enterprise2.0

09/12/2010



Presentazione di alcuni casi di studio progettuali in Kublai alla luce dei nuovi scenari per l'enterprise2.0.
Relatore: LoAd - Walter Giacovelli

Consigliato vederla in parallelo con la presentazione su Slideshare: http://slidesha.re/byLuD3


Nello slot, "Approccio wiki alle politiche pubbliche" con Alberto Cottica autore di Wikicrazia e responsabile del progetto Kublai, Annibale D'Elia referente progetto Bollenti Spiriti/Principi Attivi, Rossella Tarantino referente del progetto Visioni Urbane.



Per sapere come è nata la presentazione, andare al penultimo post che ha preceduto questo.

Per sapere cosa ha preceduto la realizzazione del corto finale, Il contagocce e due bicchieri, la notte del 30 Novembre andare al post precedente su questo blog.


8 dic 2010

Una notte di confronto, idee, progetti, poesia e visioni....

8/12/2010



 Lunedì 29 Novembre, con alcuni progettisti ci siamo ritrovati in Kublai per fare un pò il punto dello stato dei loro progetti e di possibili sinergie.

Ci siamo ritrovati tra progetti legati agli Urban Street Sport, in particolare Salento Fun Park e Cineskatepark.it, mancava purtroppo per impegni personali Libera Mariella con l'evoluzione del suo progetto 
ovvero una rielaborazione dell'antica giostra medioevale del suo Paese (San Gemini - Terni) nell'era degli Urban Street Sport.

Inoltre c'erano Vincenzo del Linux Club di Conversano (Ba) interessato a proporre insieme a Riccardo Rivarola di Pinocchio nella rete, possibilità e modelli didattici visuali e interattivi, basati su giochi, mondi immersivi (second life, ma soprattutto legati al mondo open source), video ed in generale forme di edutainment vario.

Sono arrivati successivamente il buon Pico, sempre molto attento e attivo su queste iniziative di confronto e Roma con un progetto basato sulla cioccolata al latte da spalmare, Nocchiole.

Report dell'incontro

Leo: è intervenuto dicendo le novità del Cineskatepark.it che come anticipato nella riunione ha messo online le nuove applicazioni per iphone, android, windows mobile, symbian dei contenuti realizzati allo skatepark. Ha dato il monito di non rimanere chiusi nel provincialismo e nel localismo per non essere poi costretti a emigragrare dalla Puglia come fece lui anni fa, per andare in giro per il mondo e poi tornare, a lavorare come consulente informatico per il ministero delle telecomunicazioni.

Titti: ha ribadito le novità del SFP, e come stia iniziando il processo di diversificazione dei servizi per il territorio e per le aziende (comunicazione, marketing, doposcuola, animazione eventi, audiovideo, ecc). oltre ad essere ormai un punto di riferimento locale e regionale nei processi partecipativi nel territorio.

Io: Ho fatto un pò il punto della situazione, del perchè vedessi molto bene una collaborazione tra gli urban sport e i progetti che si occupano di nuove forme e modalità educative e didattiche (utilizzo di mondi immersivi, mappe 2D, 3D, ebook, ecc..) coinvolgendo eventualmente professionisti presenti in Kublai (tipo Rossella Grenci) che operano nel campo della dislessia, della DSA alla luce anche del recepimento per legge di modalità di apprendimento differenziato. La proposta è stata accolta con molto favore da tutti.


Vincenzo: con Riccardo cercheranno di portare avanti la sperimentazione di metodologie possibilmente open source per facilitare sperimentazioni su contenuti digitali, mappe, mondi immersivi per facilitare forme di apprendimento interattivo e visuale, coinvolgendo in un primo momento alcuni nodi, (in primis appunto quelli degli urban street di Mesagne, Roma, speriamo Terni e altri contatti che hanno).

Philosofia: in base alla sua esperienza con i bandi e i finanziamenti, ha ribadito la necessità di strutturarsi in genere in forme associative o societarie adeguate per potersi accreditare nei confronti di eventuali bandi che richiedano determinate ragioni sociali od uno storico tracciabile delle attività svolte negli anni.

Subito dopo la riunione, mi è venuta poi l'ispirazione per una poesia, da utilizzare come soggetto di un contest segnalatomi da un amico giorni prima, con cui avevamo fatto un workshop sui filmaker presieduto da Marcellino De Baggis anche lui iscritto in Kublai. Ho avuto l'ispirazione, steso la poesia, siamo andati il giorno dopo ad un bar a prendere un aperitivo e abbiamo trovato lì il nostro cast, girato e poi montato e nel giro di poche ore, prima della scadenza il corto era pronto.

Il contest si chiama "Film your bar", e io ho filmato il mio bar preferito, con Stefano l'unità di misura della pressione di chi è in bilico tra ordine e caos....il BAR appunto. Nei dettagli del video, c'è la poesia per chi sa leggere tra le righe..
cosa che i dislessici non riescono a fare, anche se a volte tra le righe riescono a leggere benissimo!



29 ott 2010

Conto alla rovescia per un seminario

29/10/2010



Quello di sotto è un conto alla rovescia per un seminario che come LoAd, terrò il 3 Novembre 2010, al Politecnico di Bari, sezione di Taranto,  su Enterprise2.0 e diversi case study che vedono LoAd impegnata in prima linea con le varie start up.
A breve slide e aggiornamenti.
Un saluto da San Francisco....





La natura è 1.0 o 2.0? 


7 ott 2010

Adunata - Episode II: sintesi e idee per il futuro

07/10/2010



 Alla ripresa del terzo anno di Kublai, ci sono come in tutti i progetti che si rispettino, riflessioni e criticità da superare. Come è prassi consueta, si è convocato un consiglio tribale tra progettisti e membri attivi della community, oltre allo staff per individuare prassi e soluzioni possibili ad alcuni di queste criticità emerse. Di seguito una sintesi di Marco Colarossi dello staff di Kublai.

Alla seconda Adunata di Kublai siamo arrivati dopo tre settimane di discussioni all’interno del Club dei Progettisti, oltre 160 commenti e molte proposte da discutere.
.
Era un po’ che non ci trovavamo all’Auditorium, e dopo una partenza spedita per affrontare tutti i temi in agenda, ai primi interventi dei kublaiani presenti (oltre 25, fra vecchia guardia e nuovi arrivati) ci siamo resi conto che serviva un giro di presentazioni, ma soprattutto che si era sentita la mancanza di questi incontri al Porto dei Creativi (regalo del nostro architetto per eccellenza Asian) dove la sensazione è veramente di parlare stando seduti fianco a fianco, mentre in realtà eravamo distribuiti ai quattro angoli della penisola.

Ma vengo subito alle proposte in discussione e alle decisioni prese, cercando di fare una sintesi anche se mi rendo conto sia cosa ardua, perciò invito tutti a correggermi ed integrare.

3 ott 2010

Raccolta di poesie "La Fenice" 1990-2010

03/10/2010



Pochi giorni prima del mio compleanno, mi è balenata l'ìdea di ricambiare gli auguri che avrei ricevuto telematicamente con un ebook, che sarei riuscito a realizzare nei giorni successivi e così che è nata la raccolta di poesie "La Fenice".
La Fenice è una raccolta di Poesie scritte tra il 1 ottobre del 1990 e il 1 Ottobre del 2010, sono scritti inediti che pochissimi avevano letto se non in alcuni frammenti.
Le ho custodite per 20 anni in maniera così intima e riservata, tanto riservata ...che molte di loro non le ho più trovate, andate perse con le agende in cui erano appuntate di getto, perse nei vari traslochi, o in foglietti in un bar, o in altri supporti, o in qualche blog o file ormai non più rintracciabili.

Hanno avuto valore sopratutto per me, mi hanno permesso di guardarmi come in uno specchio, guardare in faccia tutti i sentimenti e le emozioni che nel corso della vita ci troviamo ad affrontare, tutti mescolati insieme rabbia, amore, lotta, determinazione, scoramento....ma in tutti la matrice comune è stata la Fenice, il simbolo mitologico, l'archetipo per eccellenza della rinascita, di chi ogni volta pur cadendo per terra cerca di ritornare in forze sulle sue gambe.
Ci sono diverse chiavi di lettura e metafore direttamente lette dall'inconscio, oltre che un carpire come da un' inconscio collettivo, alcuni stati d'animo, sensazioni, emozioni, per cui in ogni poesia c'è come una tensione tra una profondità verticale di introspezione ed una orizzontalità di comunanza di sensazioni collettive.

Le Dedico a tutti voi che nel 1 Ottobre 2010 mi avete fatto gli auguri l'anteprima di questa pubblicazione, ebook.
Dedico queste poesie a tutti coloro che le hanno ispirate, le hanno condizionate, hanno lambito momenti della mia vita in cui sono state pensate, coltivate e scritte, a tutti coloro che mi affiancano in questo momento e tutti coloro che lo faranno in futuro.

Ma soprattutto le dedico a due persone che ora non ci sono più entrambi compagni di casa a Parma e Bologna, entrambi andati via nel 1999, a cui devo la forza di aver superato diverse prove nella mia vita, sentendo la loro presenza e la loro energia vicine....grazie Leo, grazie Alberto.

Taranto 01 Ottobre 2010 



 
"La Fenice" raccolta poesie 1990-2010

23 lug 2010

Report dei progetti della settimana in Kublai (09-23 luglio)

23/07/2010



In questo post raggruppo i progetti in evidenza, delle ultime due settimane su Kublai.
Settimana (09-16 Luglio): Anna Venegoni, Cofarming, ProCivibus, Provincia Creativa

L’estate incalza inesorabile e conseguentemente le attività sul social network iniziano fisiologicamente a calare. Parimenti, però, iniziano a intensificarsi momenti di incontro, socializzazione, relax, festival organizzati da kublaiani o semplicemente partecipati dagli stessi. Invitiamo a segnalare nella sezione appuntamenti questi eventi di cui si è organizzatori o semplicemente partecipanti proattivi in cui si invita a fare networking con altri progettisti.


Settimana (16-23 luglio): Peeripato, Prestiamoci, Reti Glocali, Ink World e Gli Affidabili.

Prima del rallentamento estivo di Agosto – una delle pochissime regole condivise e trasversali in Italia arriva questo report sui progetti della settimana; continuiamo a invitare tutti i progettisti ad utilizzare, in questo periodo più che mai, la sezione degli appuntamenti e segnalare eventuali attività estive, quali workshop, eventi, festival ed altro utili magari a realizzare occasioni di incontro territoriali e perché no, anche turistiche tra kublaiani.


Per chi volesse "ripassarsi" i vari progetti della settimana precedenti, qui c'è tutta la lista

Dopo tanto correre....sono un pò stanchino....


20 lug 2010

Il Peeripato, l'antica scuola del Peripato, nell'era del Peering.....

20/07/2010



Abbiamo iniziamo a discutere sulla piattaforma dedicata alla creatività italiana, Kublai, del progetto Peeripato, che potrebbe essere la naturale evoluzione di Rete x Taranto (Rete per Taranto), in un'ecosistema più allargato e glocale, che ironicamente abbiamo ribattezzato come "Il Grande Talento", ovvero le acrobazie creative nell'area di Taranto e del Salento, ma connesse a livello locale e globale con persone, progetti e realtà dove si manifesti talento appunto.


Daremo aggiornamenti periodici di quanto avverrà nell'incubatore in rete Kublai oltre che su prototipazione e applicazioni pratiche e sul trasferimento tecnologico di quello che realizzeranno gli "attori" dell'Ecosistema del Peeripato. Grazie anche a tutti coloro di Rete x Taranto che hanno seguito con attenzione e interesse questa avventura di partecipazione paritaria online, in un territorio in cui è assente una rete civica e telematica; con Rete x Taranto e poi col TalentoCamp e col Peeripato speriamo di continuare a crescere e traguardare nuove sfide...

15 lug 2010

Progetti della settimana (02-09 luglio) in Kublai.

15/07/2010



E’ stata una settimana in cui si sono manifestate sinergie e segnali deboli di salto di complessità nelle interazioni tra i progetti, in particolare strutturati su base territoriale. Questo è stato uno dei vari argomenti trattati al VeneziaCamp nella sessione Ecosistemi Aumentati, reti che attivano territori, in cui erano convogliati diversi progetti dell’ ecosistema Kublai: FooTour, Cities, Pazienti.org, Prestiamoci.itGenitron Sviluppo, Oltre la lavagna.

continua a leggere su Kublai 

25 giu 2010

Acrobazie Creative a impatto 0

25/06/2010



 Sale l'attesa per l'evento del 27 Giugno al Salento Fun Park di Mesagne, denominato "Acrobazie Creative a Impatto 0", in pochissimi giorni ci sono state diverse adesioni all'OST e prenotazioni degli interventi, sia in loco, che da remoto, grazie alla possibilità di riprendere in streaming l'evento, offerta dalla collaborazione di 2lifecast e dal virtual ost che sarà realizzato in second life, nella postazione del Salento Fun Park, presso l'isola di neoKublai.
 Qui in basso il video virale dell'evento....



 Ulteriori dettagli in progerss, nel wiki organizzativo, in cui si raccolgono adesioni, idee e mediante il quale verrà realizzato un documento collaborativo, l'istant report appunto delle varie sessioni.
Per chi volesse approfondire i dettagli del progetto, vedere il gruppo di progettazione partecipata su Kublai.

21 giu 2010

Progetti della settimana – Critical City, Cities Modena, ProCivibus, Casa Gentili

21/06/2010






Questa settimana sale alla ribalta per l’ennesima volta, ma dopo un lavoro incessante e sottotraccia di mesi, Critical City. La fondazione Cariplo ha ufficializzato il finanziamento di Upload; merito, costanza e impegno sono stati premiati. Un bell’esempio per tutti, ma anche un monito, perché anche un progetto forte e con un team così compatto ha avuto difficoltà e criticità superate però senza perdersi mai d’animo.


continua sul blog ufficiale di Kublai....

12 giu 2010

Progetti della settimana – Casa Gentili, Cities, Cofarming, Porto qui

12/06/2010



Questa settimana c’è stata una nuova jam session, stavolta last minute, che ha comunque sortito diversi commenti e ulteriori iscrizioni al forum progettuale dimostrando ancora una volta l’ottima reattività della community e l’elasticità mentale dei progettisti che partecipano a questo tipo di “community format”.

continua a leggere sul blog di Kublai 

4 giu 2010

Progetti della settimana su Kublai: Progetti della settimana – Cofarming, Club dei Progettisti, Mafia Connection, LoveOretto.

04/06/2010






Questa settimana la community ha preso decisamente ritmo e non poteva essere altrimenti data laKublai Jam sui forum progettuali, realizzata in collaborazione col Master in Musica comunicazione e marketing dell’università della Sapienza, con nuovi progetti di ambito musicale. Bentornato anche aFederico, nuovamente attivo nel coaching di Kublai.


continua sul blog ufficiale di Kublai.

29 mag 2010

Progetti della settimana in Kublai - Kublai in mostra, UHM, Nemo electric boat

29/05/2010



Nella settimana corrente diverse iniziative  sono state messe in cantiere tra workshop, mostre, festival ed altro. Un segnale chiaro che la community di Kublai oltre a esprimere progettualità è in grado anche di veicolarla e propagandarla in forme e modalità differenti.

continua a leggere sul blog di Kublai...

20 mag 2010

Progetti della settimana su Kublai – Ink worlds, Homo Faber, Progetto autismo, Kublai in mostra

20/05/2010



Questa settimana sono saliti alla ribalta progetti entrati da poco nella community, distintisi subito per propositivià, capacità di ascolto e confronto, oltre che per impegno a voler fare per il proprio territorio.

continua a leggere sul blog di Kublai

7 mag 2010

"Brief Dance" al Salento Fun Park pro Anniversario del 27 giugno

07/05/2010

Post originale sul gruppo di progettazione in Kublai

Report sincrono realizzato tra le 19 e le 20 del 6 Maggio 2010

Il 27 Giugno ci sarà il primo anniversario del Salento Fun Park, sono stato invitato come facilitatore ad ascoltare la programmazione dell'evento ....e


In tempo reale vi diciamo cosa stiamo discutendo con gli aggiornamenti....








Report successivo asincrono

Cronache dal luogo delle Acrobazie Creative.

Ieri abbiamo discusso in tempo reale di acluni dei documenti di cui sopra, mentre facevamo l'assemblea nella quale si discuteva delle modalità di organizzazione dell'evento, si sono esaminate diverse opportunità tra le quali la capacità di creare relazioni con reti territoriali e non, tra le quali Principi Attivi, Kublai, altre realtà come il Cineskatepark (social media del panorama dello skate nazionale e non solo), individuazione di partner tecnici, media patner, sponsor locali e main sponsor, capacità di pianificazione e collaborazione anche online (da un mese stiamo utilizzando per facilitare la circolazione delle idee e dei documenti, la piattaforma we +), inoltre ha destato molto interesse la possibilità di divenire gruppo referente locale per Angegli x Viaggiatori, rivolto soprattutto agli amanti di concerti, sport acrobatici, ma anche di equitazione e delle bellezze paesaggistiche limitrofe (Ostuni, Fasano, Mesagne, Brindisi, Valle d'Itria, ecc.).

Le risorse e le opportunità esterne
l'importanza di figure professionali esperte nel marketing (Gianpaolo Bellanova) e fundraising (Nicla Roberto); il primo già in forze al Salento Fun Park ed attivo nel settore del marketing e comunicazione, oltre che importante referente per il booking artistico, la seconda una risorsa dalle competenze e skill professionali legate al fundraising ed al settore no-profit, con tantissimi contatti e connessioni con il terzo settore ed il mondo dell'associazionismo in genere (già da anni in Lista Etica progetto presente in Kublai).
Sono due risorse che stanno contribuendo in maniera importante a poter determinare quelle procedure, standardizzazioni della documentazione e dell'organizzazione fondamentali al fine di permettere di ottimizzare certe dinamiche di comunicazione, accesso ai fondi (pubblici o privati), individuazione di alcune opportunità (5 per 1000, ecc).
Gianpaolo attualmente risiede a Bologna, Nicla a Forlì l'auspicio è che queste risorse costrette ad emigrare possano essere reti lunghe del SFP capaci di apportare valore aggiunto e ricadute in termini di valore sociale sul territorio di Mesagne.

Progetto Salento Fun Park, sul tool collaborativo we +:


Gli artefici locali
Ultimi ma non meno importanti, anzi sono loro gli artefici materiali di tutto questo e coloro che sono in trincea tutti giorni al Salento Fun Park, Omar, Marcello Ostuni ed Angelo Cisternino, figure carismatiche e visionare che hanno avuto il coraggio e un pizzico di follia creativa per osare di pensare a tutto questo.
Mi scuseranno tutti gli altri che non cito e di cui ho percepito entusiasmo e calore.

Alcune delle risorse coinvolte già nella sperimentazione del lavoro collaborativo tramite we +:


Il video streaming fatto a fine incontro, in cui mentre tramite skype ci si consultava con Gianpaolo, sullo sfondo è possibile vedere breakers e skaters esibirsi in acrobazie e altre postazioni di lavoro su pc, in attesa che il Comune conceda l'autorizzazione a mettere un'antenna wifi per offrire connessione a tutto il Park. E' un video "acrobatico" in stile skaters :-) l'ho chiamato Brief Dance, perchè mi piaceva l'accostamento tra Break Dance e Briefing che venivano fatti in quel momento.

Brief Dance Video, dal Salento Fun Park.










Le radici
Il Salento Fun Park è un progetto vincitore del bando pugliese dei Principi Attivi, è la materializzazione di un'esperienza ventennale di azione sul territorio di Titti Stoppa che lavora come assistente sociale presso i servizi del comune di Mesagne e che per prima nel Sud Italia ha portato la cultura Hip Hop, breaker, skater, writer ed altre subculture giovanili come forme di espressività creativa che potessero sublimare disagio giovanile, rabbia, inespressività e frustrazione. Permettendo a tantissimi ragazzi di esprimersi in maniera artistica, creativa, mediante lo sport, l'arte e la musica affinchè potessero divenire non solo delle opportunità di relazione e interazione sociale ma anche in diversi casi delle professionalità artistiche di primo piano a livello nazionale ed internazionale.

Il Salento Fun Park ha saputo aggregare differenti associazioni di promozione sociale e culturale e singoli che utilizzano il contenitore logistico per attività sportive e ricreativo-artistiche, per volontà di un nucleo di ragazzi vincitori dei Principi Attivi che non hanno esitato a condividere questa loro proposta e visione con tutta la comunità locale e non.

Cosa è il Salento Fun Park?
“SALENTO FUN PARK” è uno spazio attrezzato, a disposizione dei giovani, è un cantiere
culturale. La sede del “SALENTO FUN PARK” è a Mesagne (BR), in Via
Udine, affianco al Palazzetto dello Sport, nei pressi della Stazione
Ferroviaria. E’ organizzato su base associativa, l’accesso all’impianto è
consentito ai soli soci tesserati all’Associazione “Street Sport
Association Fun Club”. Gli obiettivi che si propone sono:
* riqualificare un impianto sportivo comunale che versa in stato di
semiabbandono, allestendo aree dedicate alla pratica dello skate, roller
on line, freestyler, del climbing, della breakdance, della spray-art,
jam e contest, progetti musicali, mostre, proiezioni, performance
artistiche, ecc.;
* proporre uno spazio ai giovani dove progettare il tempo libero, esprimere
aspirazioni, sviluppare doti sportive ed artistiche, sperimentare
processi di progettazione partecipata e cittadinanza attiva;
* proporre ai giovani del Salento, esperti di varie discipline ed artisti di fama
nazionale ed internazionale
* favorire l’associazionismo e gli scambi giovanili.


29 apr 2010

I Progetti della settimana su Kublai

29/04/2010



Continua il trend di fermento e di buona reattività della community di Kublai, sia dei suoi progettisti che dei kublaiani in genere; diversi sono stati  i progetti che hanno dato segnali di vivacità e partecipazione. Questa settimana i riflettori sono puntati su :  Ricreami, Mafia connection, Youinparliament, Tutela della mandorla di Avola.

21 apr 2010

I progetti della settimana in Kublai, Reti Glocali, Sopo, Progetto Autismo, Club dei Progettisti




21/04/2010



Nella settimana trascorsa, i nostri vulcanici kublaiani con le loro idee creative ed esplosive non hanno voluto essere da meno ai vulcani risvegliatisi in Islanda che in poche ore hanno cambiato le regole del gioco aereo. E’ forse questa la metafora più suggestiva per definire la creatività, un ‘esplosione di energia vulcanica che in poco tempo può sovvertire e cambiare regole del gioco consolidate e sclerotizzate nel tempo.
Leggi tutto sul blog di Kublai