29 mag 2011
Favola 2.0 - To do it's hero! farlo è da eroi..
Categorie footour, gioco, kublai, peeripato, salentofunpark, secondlife, territorio 0 commenti
21 mag 2011
Questo è il mio lavoro, qualunque nome esso abbia!

- E' successa una cosa bellissima oggi, mia madre mi ha portato un DVD realizzato da un filmino fatto da loro anni fa, l'avevo visto forse un paio di volte, a non più di sei, sette anni. Non avevo mai pensato di digitalizzarlo in dvd, del resto io non ho mai usato i dvd video....non ho mai sopportato un suporto non riscrivibile.
E' stato emozionante vedermi a 2 anni in una pineta di girasoli....era periodo di comunioni, forse maggio
Il film devo ancora trovare il tempo e il coraggio di affrontarlo per mezz'ora :-) come mio padre credo che non l'ha visto, mentre mia madre ha aperto per la prima volta il dvd del computer per vederlo (si impara ciò che si ama)...
Immagini dopo ho visto, ma anche nei miei ricordi, in piazza San Marco, un dejavù del 3 luglio del Festival dell'Innovazione, e tra Leoni e cuspidi, ho notato in quei pochi frammenti di visione del film questo particolare sopra le cuspidi...non so ma a me piace pensare che siano nodi, reti, grafi ....che quell'immagine sia stata il seme (o il meme) del Peeripato, a voi la scelta.
Ed infine mamma, è la prima volta che ti chiamo così in pubblico, ho fatto uno screenshot "selavaggio" al volo di te che mangiavi un gelato, non so se te l'ho mai regalato,anzi forse non ti ho mai regalato davvero nessun oggetto, come con Critical City, ho aspettato tanto tempo prima di farti un regalo, a te e alle tue mani di sarta che cerco di baciare ogni volta che conosco o saluto una persona che sento speciale, che hanno fatto i primi sacchettini di missione girasole, colorati, arancioni, perfetti solo tu li potevi fare, come la lasagna della madre di Philo, che ci stavo chattando poco fa su skype ....parlando di destino e freestyle su di esso come replicavo io.
Dicevo, ho aspettato una vita prima di farti un regalo, e volevo che fosse davvero all'altezza della vita che mi hai saputo regalare quando dopo esserti ammalata di tifo mentre eri incinta di me, sei scappata poco prima di entrare in quella stanza, hai seguito il tuo istinto di madre, hai avuto il coraggio di conservare quel seme nonostante luminari e professori, avessero diagnosticato un figlio sicuramente con handicap gravi o autistico o peggio ancora.
Non so se hai avuto ragione di loro, ma sicuramente tutto quello che ho cercato di fare in questi anni è meritarmi di essere quel progetto, il tuo progetto, prendermene cura io stesso, ma soprattutto di donare quell'attimo di amore, quella scelta, quel bivio che tu hai scelto e per ringranziarti di quell'attimo di coraggio e amore, cerco di ripeterlo nel gesto di intuito, di amore, di collaborazione che al volo cerco di donare, sapendo che non sarà mai pari al tuo, la mia è creatività la tua creazione.
Vale poco lo so, forse meno dei nostri sacchetti di carta, (non parlo dei tuoi che sono speciali) ma stiamo cercando con Fa-Bio e con tutta la banda dei coworker, dei peeripatetici tutti, di kublai e di altri ecosistemi collaborativi, di piantarne il più possibile e di prendercene cura tutti.
Questo gelato è per te.....
E perdonami mamma se le dico a tutti queste cose prima che a te, ma noi non abbiamo mai avuto bisogno di parole e gesti per interagire....
E grazie anche a te papà, che hai fatto una foto che ora è un casino trasferire da questa macchinetta digitale, per via di cavetti miniusb introvabili, mentre sono davanti allo fermoimmagine dello screenshot con me sul prato, accosciato e con la mano di mamma con un sacchetto in mano, non l'ho ancora scaricata questa foto, vediamo se qualcuno al coworking (è sceso proprio oggi Andrea, per riportare sua madrea a Taranto, e che collabora in FooTour, e in tutti progetti quelli più complessi, perchè è lui il web architect dei framework, quello bravo...io non programmo, sbaglierei troppe volte e mi ridurrei ancora di più la vista, non faccio siti, o meglio preferisco lavorare su altri siti (storici e culturali).
Tutti pensano che io sia un tecnico, informatico, ma sono anni che non ho la tv e non la guardo, non ho mai avuto il dvd, e se non fosse stata forse per una interazione esterna, forse dal Progetto Memoria di Recidivi, notare che il primo nome del Peeripato è proprio cinemarecicivi dove recicivi stava per recidivi appunto. Una maestra rigorosa forse avrebbe fatto cancellare quel progetto aperto in quel modo, chissà magari riproverando quel bambino, mandandandolo dietro la lavagna...e forse e dico forse, quel bambino non avrebbe riaperto quel forum progettuale, o forse l'avrebbe aperto ma spaventato di sbagliare, di fare errori di provare, e tutte l'evoluzioni di questo forum progettuale non ci sarebbero stati.
E questo è per voi Mimmo & co. del borgo antico di Taranto, perchè vi meritate questo progetto, o la sua evoluzione, non dico la sua visione, quella l'ho copiata da voi, ma non diciamolo alle maestre che ci metterebbero come fanno sempre dietro la lavagna.
Quella stessa da cui mi affacciavo alle elementari per vedere il terzo piano di casa mia, ora occupata dai servizi sociali di Taranto, che devono prestare cura a quegli stessi bambini del borgo.
Cercate di meritarvelo ora
-
Permalink Risposto da Walter Giacovelli 16 minuti fa
- Elimina
- Non sono stato nei tempi rispettati che fate l'accettate lo stesso questo compito? :-)
Questa foto è corale, l'ha posizionata mio padre, ha scattato quando si sentiva, io mi sono messo accosciato e avevo trovato lo screenshot di me a 2 anni tra i girasoli e due damigelle bianche, in una pineta, mia madre ha preso giustamente il suo sacchetto, io poi le ho chiesto di abbracciarmi, poi lei ha aggiunto il bigliettino coi semi di girasole, mio padre come sempre a brontolare, ma stavolta il Presto! ci stava tutto...
Se ci sono riusciti i Giacovelli-Santoro ci possono riusicre tutti!
Mi cola il naso e non me ne vergogno, perchè sono felice di poter giocare con Belloluogo...
Categorie cinema, collaborazione, complessità, creatività, crossmedia, kublai, peeripato, progetti. countdown, reti, territorio 0 commenti
20 mag 2011
Masseria giocosa....
Il 20 maggio, tutti con Titti a provare a "Ridisognare" una masseria bellissima come contenitore di attività di impresa sociale.....proveremo anche li a piantare girasoli...già vedo la Masseria Belloluogo, sorridere e fare smorfie come un bambino con il naso che gli cola...:-) altre foto qui
Non ci sono parole Titti...solo una foto che ovviamente non ho fatto io, perchè in quel momento ero andato un attimo a fare un brief al volo con Andrea, Matteo ed Enrico su un progetto come Adora-Metafora che vorrebbe contribuire a seminare tanti progetti per il territorio........
Titti e i semi di girasole, donati e piantati sabato 9 Aprile davanti alla tendopoli di Manduria...( Foto estrapolata dal video realizzato da Ida Galasso: http://www.facebook.com/l. php?u=http%3A%2F%2Ftinyurl .com%2F3dgpdby&h=8aa19
Categorie cinema, gioco, kublai, progettazione, territorio 0 commenti
22 apr 2011
Questioni di sfide e reti...

Nella giornata di mercoledì 20 Aprile, sono stato a vedere la presentazione della tesi su Kublai di Roberta Cosi, presso il polo universitario Ecotekne di Monteroni (Le), Tesi su Gestione del Capitale Intelletuale, dal titolo "La Motivazione del capitale sociale nelle community di innovazione".
Ma ne parlerò a breve con maggiore attenzione, per il momento preferisco fare i miei auguri a Roberta, a cui ho regalato i semi di "Missione Girasole" al posto del classico bouquet, in modo da sperimentare sul campo le interazioni sociali a cui guardiamo con FooTour.
...E mentre mi recavo al "Corpo Y" dell' Ecoteckne, l'aula magna in cui si è svolta la sessione di laurea di Roberta.
Ma ne scriverò un'altra volta per ora un mio augurio a "crescere e imparare dai grandi" a Roberta, a me stesso e a cosa si trasformerà Kublai.
Categorie footour, kublai, reti, tesi 0 commenti
13 mar 2011
La forza di continuare a sognare...

Categorie kublai, progetti. countdown 0 commenti
10 dic 2010
Festival dell'Innovazione 2010 - Kublai e nuovi modelli di Enterprise2.0
Presentazione di alcuni casi di studio progettuali in Kublai alla luce dei nuovi scenari per l'enterprise2.0.
Relatore: LoAd - Walter Giacovelli
Consigliato vederla in parallelo con la presentazione su Slideshare: http://slidesha.re/byLuD3
Nello slot, "Approccio wiki alle politiche pubbliche" con Alberto Cottica autore di Wikicrazia e responsabile del progetto Kublai, Annibale D'Elia referente progetto Bollenti Spiriti/Principi Attivi, Rossella Tarantino referente del progetto Visioni Urbane.
Per sapere come è nata la presentazione, andare al penultimo post che ha preceduto questo.
Per sapere cosa ha preceduto la realizzazione del corto finale, Il contagocce e due bicchieri, la notte del 30 Novembre andare al post precedente su questo blog.
Categorie festival, kublai, poesie, presentazione, principiattivi, progetti, start up, video, wiki 0 commenti
8 dic 2010
Una notte di confronto, idee, progetti, poesia e visioni....
Inoltre c'erano Vincenzo del Linux Club di Conversano (Ba) interessato a proporre insieme a Riccardo Rivarola di Pinocchio nella rete, possibilità e modelli didattici visuali e interattivi, basati su giochi, mondi immersivi (second life, ma soprattutto legati al mondo open source), video ed in generale forme di edutainment vario.
Titti: ha ribadito le novità del SFP, e come stia iniziando il processo di diversificazione dei servizi per il territorio e per le aziende (comunicazione, marketing, doposcuola, animazione eventi, audiovideo, ecc). oltre ad essere ormai un punto di riferimento locale e regionale nei processi partecipativi nel territorio.
Io: Ho fatto un pò il punto della situazione, del perchè vedessi molto bene una collaborazione tra gli urban sport e i progetti che si occupano di nuove forme e modalità educative e didattiche (utilizzo di mondi immersivi, mappe 2D, 3D, ebook, ecc..) coinvolgendo eventualmente professionisti presenti in Kublai (tipo Rossella Grenci) che operano nel campo della dislessia, della DSA alla luce anche del recepimento per legge di modalità di apprendimento differenziato. La proposta è stata accolta con molto favore da tutti.
Vincenzo: con Riccardo cercheranno di portare avanti la sperimentazione di metodologie possibilmente open source per facilitare sperimentazioni su contenuti digitali, mappe, mondi immersivi per facilitare forme di apprendimento interattivo e visuale, coinvolgendo in un primo momento alcuni nodi, (in primis appunto quelli degli urban street di Mesagne, Roma, speriamo Terni e altri contatti che hanno).
Philosofia: in base alla sua esperienza con i bandi e i finanziamenti, ha ribadito la necessità di strutturarsi in genere in forme associative o societarie adeguate per potersi accreditare nei confronti di eventuali bandi che richiedano determinate ragioni sociali od uno storico tracciabile delle attività svolte negli anni.
Subito dopo la riunione, mi è venuta poi l'ispirazione per una poesia, da utilizzare come soggetto di un contest segnalatomi da un amico giorni prima, con cui avevamo fatto un workshop sui filmaker presieduto da Marcellino De Baggis anche lui iscritto in Kublai. Ho avuto l'ispirazione, steso la poesia, siamo andati il giorno dopo ad un bar a prendere un aperitivo e abbiamo trovato lì il nostro cast, girato e poi montato e nel giro di poche ore, prima della scadenza il corto era pronto.
Il contest si chiama "Film your bar", e io ho filmato il mio bar preferito, con Stefano l'unità di misura della pressione di chi è in bilico tra ordine e caos....il BAR appunto. Nei dettagli del video, c'è la poesia per chi sa leggere tra le righe..cosa che i dislessici non riescono a fare, anche se a volte tra le righe riescono a leggere benissimo!
Categorie collaborazione, creatività, esperimenti, kublai, opensource, poesie, progetti, salentofunpark, secondlife, serendipidita, video 0 commenti
11 nov 2010
Serendipità, Enterprise2.0, Manga, Kublai e un pensiero a Mandelbrot
In basso lo screenshot della presentazione di LoAd comparsa ieri sul sito di Yooplus, società di consulenza italo-americana specializzata in tool e soluzioni per l'Enterprise2.0.
L'articolo è qui.
La presentazione su slideshare è qui.
![]() |
Link all'articolo su Yooplus e alla presentazione. |
Categorie collaborazione, complessità, creatività, kublai, serendipidita 0 commenti
3 nov 2010
Enterprise2.0 e dintorni
- Il primo è un'introduzione a quelli che sono i paradigmi dell'Enterprise 2.0, ed è stato un pò come spiegare le istruzioni dei giochi ancora non facendoli vedere.
- I tool dell'Enterprise2.0 e quelli che uso più di frequente
- I casi di studio
- Passare all'azione, ovvero la prima scadenza del 10 Novembre in cui c'è il Festival dell'Innovazione, in cui potrebbero inserire le proprie idee, ed una l'ho suggerita nella slide 32.
Categorie business, collaborazione, complessità, creatività, festival, kublai, peeripato, presentazione, start up, territorio 0 commenti
29 ott 2010
Conto alla rovescia per un seminario
Un saluto da San Francisco....
La natura è 1.0 o 2.0?
Categorie collaborazione, complessità, creatività, festival, footour, kublai, opensource, peeripato, presentazione, progettazione, progetti, start up, territorio 0 commenti
7 ott 2010
Adunata - Episode II: sintesi e idee per il futuro
.
Ma vengo subito alle proposte in discussione e alle decisioni prese, cercando di fare una sintesi anche se mi rendo conto sia cosa ardua, perciò invito tutti a correggermi ed integrare.
Categorie barcamp, camp, collaborazione, complessità, creatività, crossmedia, esperimenti, kublai, opensource, peeripato, progetti 0 commenti
23 set 2010
Come rilanciare la missione di benvenuto?
Riprendono i post di LoAd, dopo un periodo di pausa, (nei post ma non nelle attività) con la segnalazione di un problema in una procedura importante della community di Kublai, ovvero quella dell'accoglienza, denominata del "benvenuto".
In attesa di vedere nei prossimi giorni i feedback e le reazioni, incollo l'inizio della discussione, rimandando eventualmente alla lettura su Kublai.
Apro questa discussione che riguarda una pratica, quella dell'accoglienza e del benvenuto ad ogni iscritto alla community di Kublai, che è da sempre di vitale importanza nell'economia dei valori e delle relazioni della community; il Club dei Progettisti stesso, in cui ci troviamo ora a discutere, è nato in un certo senso come incubatore e facilitatore del diffondersi di queste pratiche di reciprocità e di condivisione.
Categorie collaborazione, creatività, kublai, progetti., wiki 0 commenti
23 lug 2010
Report dei progetti della settimana in Kublai (09-23 luglio)
Categorie camp, complessità, creatività, kublai, peeripato, progetti 0 commenti
20 lug 2010
Il Peeripato, l'antica scuola del Peripato, nell'era del Peering.....
Categorie kublai, peeripato, progetti, start up 0 commenti
15 lug 2010
Progetti della settimana (02-09 luglio) in Kublai.
E’ stata una settimana in cui si sono manifestate sinergie e segnali deboli di salto di complessità nelle interazioni tra i progetti, in particolare strutturati su base territoriale. Questo è stato uno dei vari argomenti trattati al VeneziaCamp nella sessione Ecosistemi Aumentati, reti che attivano territori, in cui erano convogliati diversi progetti dell’ ecosistema Kublai: FooTour, Cities, Pazienti.org, Prestiamoci.it, Genitron Sviluppo, Oltre la lavagna.
continua a leggere su Kublai
Categorie barcamp, complessità, kublai, progetti, sociale, start up 0 commenti
29 giu 2010
P-OST 27 Giugno 2010

http://barcamp.org/SalentoFunPark_Ost
Leggi anche su Kublai.
Categorie kublai, peeripato, salentofunpark 0 commenti
25 giu 2010
Acrobazie Creative a impatto 0
Categorie kublai, progetti, salentofunpark 0 commenti
21 giu 2010
Un capitolo di sventura....
leggi tutto....
Categorie business, kublai, presentazione, progetti., start up 0 commenti
Progetti della settimana – Critical City, Cities Modena, ProCivibus, Casa Gentili
Questa settimana sale alla ribalta per l’ennesima volta, ma dopo un lavoro incessante e sottotraccia di mesi, Critical City. La fondazione Cariplo ha ufficializzato il finanziamento di Upload; merito, costanza e impegno sono stati premiati. Un bell’esempio per tutti, ma anche un monito, perché anche un progetto forte e con un team così compatto ha avuto difficoltà e criticità superate però senza perdersi mai d’animo.
continua sul blog ufficiale di Kublai....
Categorie kublai, progetti 0 commenti
12 giu 2010
Progetti della settimana – Casa Gentili, Cities, Cofarming, Porto qui
Questa settimana c’è stata una nuova jam session, stavolta last minute, che ha comunque sortito diversi commenti e ulteriori iscrizioni al forum progettuale dimostrando ancora una volta l’ottima reattività della community e l’elasticità mentale dei progettisti che partecipano a questo tipo di “community format”.
continua a leggere sul blog di Kublai
Categorie kublai, progetti 0 commenti
Pagine
Categorie
Post più popolari
-
08/05/09 Il prossimo sabato 9 Maggio, Kublai effettuerà una presentazione al Principi Attivi Camp , un 'iniziativa pugliese di incubazi...
-
29/06/2010 http://barcamp.org/SalentoFunPark_Ost Leggi anche su Kublai. E' stata un'esperienza magnifica quella ...
-
13/12/2010 * Aggiornamento sullo stato del countdown qui O si avviano i progetti o si chiude baracca e si lascia l'...
Post in evidenza
Ritorna il blog di LoAd
Aggiornamento del 13 Giugno 2018, il blog di Load Strategie Collaborative diventa il Peeripato , incubatore virtuale di progetti e ...
