Visualizzazione post con etichetta secondlife. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondlife. Mostra tutti i post

29 mag 2011

Favola 2.0 - To do it's hero! farlo è da eroi..

:P- W Alte.r.Evolution
 
 
Il resto della favola 2.0 - to do it's hero! si sta scrivendo qui :P-

8 dic 2010

Una notte di confronto, idee, progetti, poesia e visioni....

8/12/2010



 Lunedì 29 Novembre, con alcuni progettisti ci siamo ritrovati in Kublai per fare un pò il punto dello stato dei loro progetti e di possibili sinergie.

Ci siamo ritrovati tra progetti legati agli Urban Street Sport, in particolare Salento Fun Park e Cineskatepark.it, mancava purtroppo per impegni personali Libera Mariella con l'evoluzione del suo progetto 
ovvero una rielaborazione dell'antica giostra medioevale del suo Paese (San Gemini - Terni) nell'era degli Urban Street Sport.

Inoltre c'erano Vincenzo del Linux Club di Conversano (Ba) interessato a proporre insieme a Riccardo Rivarola di Pinocchio nella rete, possibilità e modelli didattici visuali e interattivi, basati su giochi, mondi immersivi (second life, ma soprattutto legati al mondo open source), video ed in generale forme di edutainment vario.

Sono arrivati successivamente il buon Pico, sempre molto attento e attivo su queste iniziative di confronto e Roma con un progetto basato sulla cioccolata al latte da spalmare, Nocchiole.

Report dell'incontro

Leo: è intervenuto dicendo le novità del Cineskatepark.it che come anticipato nella riunione ha messo online le nuove applicazioni per iphone, android, windows mobile, symbian dei contenuti realizzati allo skatepark. Ha dato il monito di non rimanere chiusi nel provincialismo e nel localismo per non essere poi costretti a emigragrare dalla Puglia come fece lui anni fa, per andare in giro per il mondo e poi tornare, a lavorare come consulente informatico per il ministero delle telecomunicazioni.

Titti: ha ribadito le novità del SFP, e come stia iniziando il processo di diversificazione dei servizi per il territorio e per le aziende (comunicazione, marketing, doposcuola, animazione eventi, audiovideo, ecc). oltre ad essere ormai un punto di riferimento locale e regionale nei processi partecipativi nel territorio.

Io: Ho fatto un pò il punto della situazione, del perchè vedessi molto bene una collaborazione tra gli urban sport e i progetti che si occupano di nuove forme e modalità educative e didattiche (utilizzo di mondi immersivi, mappe 2D, 3D, ebook, ecc..) coinvolgendo eventualmente professionisti presenti in Kublai (tipo Rossella Grenci) che operano nel campo della dislessia, della DSA alla luce anche del recepimento per legge di modalità di apprendimento differenziato. La proposta è stata accolta con molto favore da tutti.


Vincenzo: con Riccardo cercheranno di portare avanti la sperimentazione di metodologie possibilmente open source per facilitare sperimentazioni su contenuti digitali, mappe, mondi immersivi per facilitare forme di apprendimento interattivo e visuale, coinvolgendo in un primo momento alcuni nodi, (in primis appunto quelli degli urban street di Mesagne, Roma, speriamo Terni e altri contatti che hanno).

Philosofia: in base alla sua esperienza con i bandi e i finanziamenti, ha ribadito la necessità di strutturarsi in genere in forme associative o societarie adeguate per potersi accreditare nei confronti di eventuali bandi che richiedano determinate ragioni sociali od uno storico tracciabile delle attività svolte negli anni.

Subito dopo la riunione, mi è venuta poi l'ispirazione per una poesia, da utilizzare come soggetto di un contest segnalatomi da un amico giorni prima, con cui avevamo fatto un workshop sui filmaker presieduto da Marcellino De Baggis anche lui iscritto in Kublai. Ho avuto l'ispirazione, steso la poesia, siamo andati il giorno dopo ad un bar a prendere un aperitivo e abbiamo trovato lì il nostro cast, girato e poi montato e nel giro di poche ore, prima della scadenza il corto era pronto.

Il contest si chiama "Film your bar", e io ho filmato il mio bar preferito, con Stefano l'unità di misura della pressione di chi è in bilico tra ordine e caos....il BAR appunto. Nei dettagli del video, c'è la poesia per chi sa leggere tra le righe..
cosa che i dislessici non riescono a fare, anche se a volte tra le righe riescono a leggere benissimo!



8 giu 2009

Moovioole su Second Life

 
08/06/2009



Siamo orgogliosi di presentare alcuni dei lavori del Maestro Franco PIAVOLI.
LO ZEBU’ E LA STELLA - DOMENICA SERA - EMIGRANTI - EVASI - PAESAGGI E FIGURE

Una simpatica novità per il Cineclub del Lunedì: i cortometraggi del maestro inaugurano mOOviOOle su SECOND LIFE. In collaborazione con 2LifeCast è stato aperto un cinema all'aperto di mOOviOOle http://slurl.com/secondlife/Catur/27/218/22 che sarà attivo il lunedì alle 21 e alle 23. Il cinema al momento ha disponibilità di 20 posti. Raggiunto il limite massimo non si potrà accedere all'isola.


maggiori dettagli nella sezione Eventi

LO ZEBU’ E LA STELLA
Video di Franco e Mario Piavoli
Progetto teatrale di Dario Moretti “Teatro all’improvviso”
Musiche di Cecilia Chailly
Festival internazionale d’arte e teatro per l’infanzia 17’ - consigliamo la visione anche al pubblico dei più piccoli
Lo zebù è un animale immaginario che i bambini disegnano e dipingono guidati dal Maestro. D’un tratto sparisce: tutti sono delusi e smarriti.
Quando lo ritrovano nel bosco riprendono a dipingere al ritmo di un’ arpa. Liberi e felici si imbrattano mani e volti con tutti i colori.

DOMENICA SERA
Sceneggiatura, regia, fotografia, montaggio e suono: Franco Piavoli
Interpreti: non professionisti
Italia, 1962, 12' 8mm col.
Gli incontri dei giovani di campagna in una pista da ballo all'aperto: le ragazze che arrivano in bicicletta; i giovani che si pettinano con estrema cura; quelli più intraprendenti che subito invitano a ballare sotto gli occhi invidiosi dei più timidi. Alla fine alcuni tornano a casa cantando, felici per una promessa, altri approfittano del buio per fare l'amore.

EMIGRANTI
Sceneggiatura, regia, fotografia, montaggio e suono: Franco Piavoli
Interpreti: non professionisti
Italia, 1963, 12' 8mm BN
Gli emigranti del Meridione, arrivati alla stazione di Milano carichi di valigie, corrono a prendere le coincidenze per la Germania, la Svizzera, il Belgio.
Altri, sperduti e stanchi, si abbandonano nella sala d'aspetto in attesa di altre partenze.

EVASI
Sceneggiatura, regia, fotografia, montaggio e suono: Franco Piavoli
Interpreti: non professionisti
Italia, 1964, 12' 8mm BN
Una folla di tifosi durante una partita di calcio. Nessuno distoglie lo sguardo dal campo. Poi scoppia una rissa. «L'obiettivo è solo sul volto dei tifosi. Volevo far vedere le reazioni di questi uomini che durante la settimana sono oppressi dal lavoro, alienati, e vanno allo stadio per sfogare le energie imprigionate liberando il loro istinto di aggressività» indica l'autore.

PAESAGGI E FIGURE
Video di Franco Piavoli con Alessandra Agosti , Bianca Galeazzi e Primo Gaburri
Editing: Mario Piavoli
Produzione Zefirofilm per Centro d’Arte di Palazzo Te 17’
Una giovane, sola in casa, suona il pianoforte e sogna.
Nel caldo pomeriggio estivo la musica si diffonde nel bosco e nella campagna..
Sulla riva del fiume una bambina vede improvvisamente emergere dall’acqua un ragazzo che si allontana nuotando.
Cala la sera e la musica si spegne insieme ai sogni sul volto della pianista.