8 giu 2009

Moovioole su Second Life

 
08/06/2009



Siamo orgogliosi di presentare alcuni dei lavori del Maestro Franco PIAVOLI.
LO ZEBU’ E LA STELLA - DOMENICA SERA - EMIGRANTI - EVASI - PAESAGGI E FIGURE

Una simpatica novità per il Cineclub del Lunedì: i cortometraggi del maestro inaugurano mOOviOOle su SECOND LIFE. In collaborazione con 2LifeCast è stato aperto un cinema all'aperto di mOOviOOle http://slurl.com/secondlife/Catur/27/218/22 che sarà attivo il lunedì alle 21 e alle 23. Il cinema al momento ha disponibilità di 20 posti. Raggiunto il limite massimo non si potrà accedere all'isola.


maggiori dettagli nella sezione Eventi

LO ZEBU’ E LA STELLA
Video di Franco e Mario Piavoli
Progetto teatrale di Dario Moretti “Teatro all’improvviso”
Musiche di Cecilia Chailly
Festival internazionale d’arte e teatro per l’infanzia 17’ - consigliamo la visione anche al pubblico dei più piccoli
Lo zebù è un animale immaginario che i bambini disegnano e dipingono guidati dal Maestro. D’un tratto sparisce: tutti sono delusi e smarriti.
Quando lo ritrovano nel bosco riprendono a dipingere al ritmo di un’ arpa. Liberi e felici si imbrattano mani e volti con tutti i colori.

DOMENICA SERA
Sceneggiatura, regia, fotografia, montaggio e suono: Franco Piavoli
Interpreti: non professionisti
Italia, 1962, 12' 8mm col.
Gli incontri dei giovani di campagna in una pista da ballo all'aperto: le ragazze che arrivano in bicicletta; i giovani che si pettinano con estrema cura; quelli più intraprendenti che subito invitano a ballare sotto gli occhi invidiosi dei più timidi. Alla fine alcuni tornano a casa cantando, felici per una promessa, altri approfittano del buio per fare l'amore.

EMIGRANTI
Sceneggiatura, regia, fotografia, montaggio e suono: Franco Piavoli
Interpreti: non professionisti
Italia, 1963, 12' 8mm BN
Gli emigranti del Meridione, arrivati alla stazione di Milano carichi di valigie, corrono a prendere le coincidenze per la Germania, la Svizzera, il Belgio.
Altri, sperduti e stanchi, si abbandonano nella sala d'aspetto in attesa di altre partenze.

EVASI
Sceneggiatura, regia, fotografia, montaggio e suono: Franco Piavoli
Interpreti: non professionisti
Italia, 1964, 12' 8mm BN
Una folla di tifosi durante una partita di calcio. Nessuno distoglie lo sguardo dal campo. Poi scoppia una rissa. «L'obiettivo è solo sul volto dei tifosi. Volevo far vedere le reazioni di questi uomini che durante la settimana sono oppressi dal lavoro, alienati, e vanno allo stadio per sfogare le energie imprigionate liberando il loro istinto di aggressività» indica l'autore.

PAESAGGI E FIGURE
Video di Franco Piavoli con Alessandra Agosti , Bianca Galeazzi e Primo Gaburri
Editing: Mario Piavoli
Produzione Zefirofilm per Centro d’Arte di Palazzo Te 17’
Una giovane, sola in casa, suona il pianoforte e sogna.
Nel caldo pomeriggio estivo la musica si diffonde nel bosco e nella campagna..
Sulla riva del fiume una bambina vede improvvisamente emergere dall’acqua un ragazzo che si allontana nuotando.
Cala la sera e la musica si spegne insieme ai sogni sul volto della pianista.

21 mag 2009

Bilancio di un Barcamp


10/05/2009


Sabato 9 maggio, insieme con Tito del DPS-Mise di Kublai, ci siamo recati al Principi Attivi Camp, di Bari; subito siamo rimasti colpiti dalla partecipazione e dagli spazi, immensi all'interno della fiera,
ci hanno confermato il giorno dopo che si sono sfiorate le 1000 presenze, con almeno 300 progetti presenti.

Cosa è Principi Attivi?
Sostanzialmente è un progetto promosso all'interno del programma della Regione Puglia denominato, Bollenti Spiriti, ha visto coinvolti 1500 idee-progettuali (alcune già operanti) creative, suddivise in
3 Macro aree: inclusione sociale, ricerca e innovazione, azione rivolta al territorio, finanziabili mediante bando rivolto a giovani sotto i 32 anni, con 25 mila euro.

Ulteriore aspetto stimolante del nostro intervento è stato, che sarebbe stato succeduto dalla presentazione da parte dei due responsabili dell'intervento (Annibale D'Elia e Pasquale Luisi), dal lancio del social network (su piattaforma open source
Buddy Press), che sostanzialmente ricalca le dinamiche di quella di Kublai, (creazione gruppo, invito, inizio discussioni). I quali hanno ribadito,
l'importanza di procedere con logiche di networking e di empowerment, tra i vari progetti presenti, favorendo una maggiore interazione tra gli stessi.

Kublaiani Attivi
Lo spazio di intervento che avevamo a disposizione è stato complessivamente di 90 minuti (un tempo enorme per una presentazione), che abbiamo cercato di utilizzare con Tito, riempiendolo, di contenuti, ma soprattutto
di quella Energia Sociale, che la community di Kublai riesce a trasmettere.
Per tutto il tempo delle presentazioni si è susseguito un via vai (in piena legge dei due piedi), di progettisti incuriositi dalle slide e dalle presentazioni (prima Tito a illustrare il progetto in generale, Walter il caos determinato e l'energia sociale prodotta,
Giovanni D'Aloia (Kinovan) un case study, infine microfono aperto verso alcuni progettisti e mappa mentale realizzata al volo sulle possibili interazioni tra i progettisti presenti in sala).
Nei giorni successivi abbiamo registrato l'iscrizione di alcuni progettisti e non presenti al Principi Attivi Camp, oltre a postare veri e propri progetti , in particolare:

Nuovi iscritti pugliesi: Marco Cavalera (di Via Sallentina), Titti Stoppa e Omar Eoax (Salento Fun Park), Vincenzo , Marco Roberto Spadavecchia, Billy De Vita, Luigi Imbriani, Vittorio Gentile, oltre agli invitati personalmente in Kublai
Gabriella e Shambhu

Inoltre era presente anche Daniele Morciano di Via Sallentina, Angelo Amoroso D'Aragona dei Recidivi; inoltre a fine presentazione abbiamo continuato una piacevole conversazione con Alessandro e Valentina entrambi vincitori di un progetto
dei Principi Attivi, molto interessati alle dinamiche di Kublai, che ancora non abbiamo avuto il piacere di accogliere nella community.

12 mag 2009

Caos creativo ed energia sociale

11/05/09
Presentazione del Caos creativo coorginato ed energia sociale generata nella Community di Kublai.

8 mag 2009

I Bollenti Spiriti di Kublai.....

08/05/09
Il prossimo sabato 9 Maggio, Kublai effettuerà una presentazione al Principi Attivi Camp , un 'iniziativa pugliese di incubazione di progetti creativi, molto simili alle tipologie di quelli presenti in Kublai, segnalate la presenza (fisica o remota) nell'evento quì.

Cos’è Principi Attivi ?
Il Principi Attivi Camp è un appuntamento dedicato a tutti i partecipanti a Principi Attivi. Sarà un’occasione per incontrarsi, conoscersi, presentare i propri progetti, lavorare in gruppo. Ma anche per saperne di più su servizi e opportunità per chi sta iniziando o vuole iniziare un’esperienza di attivazione.

In rappresentanza del DPS e delle attività di coaching sarà presente Tito, mentre a illustrare le attività del community staff e delle modalità in cui si trasmette l'energia sociale della community ci sarò io.
In supporto alla presentazione di Kublai, invitiamo tutti i progetti e progettisti presenti in Kublai dell'Area pugliese e lucana in particolare, (Kinovan, Lucania Film Festival, Porta del Mediterraneo, CrossMed, ma anche e soprattutto i progetti già idridati tra Kublai e Principi Attivi, quali Via Sallentina e Social PA).
Coloro inoltre che volessero collegarsi tramite Second Life in remoto con noi durante la presentazione, intorno alle 16.30-17 possono recarsi al Porto dei Creativi, segnalando in anticipo la propria presenza/dipsonibilità.

Nei prossimi giorni inoltre si succederanno importanti appuntamenti che vedranno impegnato lo staff al completo di Kublai in diverse manifestazioni nel panorama nazionale, a partire dal:

- Forum PA e Barcamp Innovatori PA (maggiori dettagli nel post precedente). Roma

  • Tito, il 12 maggio, presenta il progetto Kublai e la sua metodologia innovativa nell’ambito del convegno “Amministrare 2.0: una PA che ascolta i cittadini”, dalle 15:00 alle 18:00.
  • Il 12 maggio organizzeremo anche un “Aperitivo Kublai” dalle 13.00 alle 14.00, dove presenteremo il progetto anche attraverso una diretta dal Porto dei Creativi, nella quale Augusto racconterà brevemente di Critical City al ritorno da San Francisco, e faremo una carrellata sui principali progetti kublaiani collegati alle pubbliche amministrazioni.
  • Alberto, il 13 maggio, a partire dalle 10:00, è al Barcamp Innovatori PA e partecipa al tavolo di discussione su “User Generated Government” (sotto il video preparato da lui per l’occasione).

- Legnano
  • il 19 maggio (alle 21) Alberto Cottica presenta Kublai a Legnano (al Circolone di via San Bernardino n.12)
- Torino
  • il 10 giugno Alberto Cottica sarà a Irealize The art of disruption

Due giorni per accorgersi di problemi irrisolti, proporre soluzioni (tecnologiche?) e stimolare la creazione di nuove start-up disruptive in diversi campi


16 apr 2009

Muoversi a stormi: regole di interazione locale per influenzare i social network

16/04/09
Segnalo questo post via Alberto Cottica

Nella seconda metà degli anni 80 mi sono interessato per un po’ di computer graphics, e mi sono imbattuto in Symbolics, uno spinoff del MIT AI Lab che si occupava tra l’altro di visualizzazione avanzata. Questo video, presentato da Symbolics a SIGGRAPH 1987, mi colpì moltissimo: come facevano a fare muovere uno stormo di uccelli in un modo così naturale? Al tempo sembrava stregoneria, e io del resto ero uno studente di economia della provincia italiana, senza nessuna possibilità di capire il lavoro dei maghi del computer del MIT; quindi ho accantonato la domanda. Fino a che, nel 2009, mi è capitato di leggere un libro del 1992, Complexity di Mitchell Waldrop, che ha la risposta alla mia domanda di 22 anni prima. Ogni uccello dello stormo (o pesce del branco), segue tre semplici regole di comportamento:

1. Prova a mantenere una distanza minima dagli altri oggetti dell’ambiente, inclusi gli altri uccelli/pesci (Craig Reynolds a Symbolics li chiamava “boids”).
2. Prova ad adeguare la propria velocità a quella degli altri uccelli/pesci nelle vicinanze.
3. Prova a spostarsi verso il centro di gravità degli altri uccelli/pesci nelle vicinanze.

La naturalezza dei movimenti dello stormo è emergente. Per quanto ne sa il programma, non c’è nessuna entità chiamata stormo: sta animando dei singoli boids. Semplici regole di interazione locale tra di essi producono un comportamento collettivo elegante ed efficace.

Aspetta un attimo. Questo non è poi così diverso da quello che succede in Kublai. Esempio: volevamo che la community salutasse i nuovi iscritti. Naturalmente non è una cosa che si possa fare per decreto. Quindi abbiamo fatto così: Walter e io, che siamo amici e anche membri molto attivi della community, abbiamo creato un Welcome Group e abbiamo iniziato a farlo. Questo ha generato un movimento che può ricordare il volo di un (piccolo) stormo: i nostri “vicini di rete”, o almeno alcuni di essi, si sono a loro volta iscritti al gruppo e hanno iniziato anch’essi a dare il benvenuto ai nuovi entrati. In breve tempo hanno sviluppato un modo più efficace di tenere nota di chi stava facendo cosa (dopo un po’ di tentativi-ed-errori Pico ha proposto un widget che va bene per tutti), e i loro vicini di rete hanno cominciato a imitarli… iniziatori compresi!

Le communities sono, per definizione, impossibili da controllare; ma certamente è possibile influenzarle. Questa affermazione è abbastanza ovvia, molti di noi ne hanno fatto esperienza. Questa intuizione di volare a stormi, se confermata dall’analisi, potrebbe portare allo sviluppo di tecniche per influenzare i social network (non sono sicuro che “gestire” sia una parola appropriata) basate sulla costruzione di “isole” di interazione locale in cui certe regole sono accettate, e da cui poi queste regole si propagano attraverso le connessioni della rete stessa. Naturalmente la localizzazione di queste isole è importante: in Kublai Walter e io siamo le persone di gran lunga più centrali negli autovettori, secondo Ruggero.

Mi chiedo se questo meccanismo possa aiutarci a capire perché la gente sembri “troppo collaborativa” sui social networks e perché, di converso, i comportamenti opportunistici siano molto meno diffusi di quanto si possa pensare “da fuori” (e infatti “da fuori” la rete sembra un luogo pericoloso ai vari D’Alia, Carlucci, Rossi et cetera). La cooperazione è una proprietà emergente delle reti, anziché una intrinseca delle persone?



5 apr 2009

Torna il cineforum del lunedi' di Moovioole web Tv

05/04/09


Trovi altre fotografie come questa su Taranto Network


Torna spostato al lunedì il ciclo di appuntamenti con la web tv dedicata al Cinema d'autore, Moovioole Web Tv

alle 21 alle 23, maggiori dettagli sugli Eventi.

La sinossi degli eventi quì

2 apr 2009

(We are) The Robots Party - con Kublai

02/04/09



(We Are) The Robots Party

/ dj set by disorder pixie & martinik
/ vj set by dasketch

/ con i visual artist Kimal73 e Luca Battista
/ contest di speed painting aperto al pubblico
/ special guest Z1 robot


***

Il 3 aprile la nuovissima monovolume spaziale dell’Associazione Culturale :alternativa.mente:, in viaggio da Saturno a Urano passando per il pianeta Kublai, tornerà a toccare Terra, sostando nuovamente al Circolo Arci Gabba Gabba Rock Club per far festa con il “(We Are) The Robots Party”.

“(We Are) The Robots Party” è una festa dove i robots hanno un’anima.
“(We Are) The Robots Party” è una festa ispirata ad una fabbrica che non inquina.
“(We Are) The Robots Party” è una festa dei fatti, e non solo delle parole.
“(We Are) The Robots Party” è la festa del sogno.


A partire dalle 22.00, i visual artist del pianeta Kublai, Kimal73 e Luca Battista presenteranno alla platea le proprie creature virtuali e reali, proiettando visioni e trasportando meccaniche realtà.
A seguire, un contest di speed painting che vedrà direttamente coinvolto anche il pubblico.
Subito dopo, la Robot Disco dei djs Martinik, Disorder Pixie, e le immagini di Vj Dasketch.

Qualche info…

Cosa è Kublai?
Kublai è un ambiente pensato per i creativi e orientato allo sviluppo locale; è promosso dal Laboratorio per le politiche di sviluppo del Ministero dello Sviluppo Economico.
È pensato per sviluppare e rafforzare progetti creativi che abbiano un impatto in termini di sviluppo locale, e cioè sul territorio nel quale vengono proposti.
http://www.progettokublai.net/

Chi è Kimal73?
Michele Petrelli, aka Kimal73 è un visual artist che si occupa di progettazione, modellazione, renderizzazione e animazione in 3d studio Max, nel 2007 è stato finalista al contest internazionale "Brain Project 2007" indetto dall’associazione culturale Acqua Marina di Trieste. Espone la sua opera alla Biblioteca Nazionale di Trieste che viene pubblicata su un catalogo insieme agli altri 29 finalisti. Ha progettato il Robot robot Z1, protagonista di scenette comiche tutte modellate in 3d.
eyexart.blogspot.com
eclettiko.blogspot.com

Chi è Luca Battista?

Luca Battista è un architetto che, parallelamente agli studi di design ed architettura, dal 1990 si occupa di comunicazione, multimediale, animazione cinematografica, web design, video, modellazione 3d virtuale, e tecnologie digitali.
Visual artist eclettico, realizza fumetti, illustrazioni, quadri, pubblicità, manifesti, loghi, video, spot televisivi, animazioni 3d, web animation dallo spirito futurista e stralunato.
http://nuke.lucabattista.it/Home/tabid/110/Default.aspx

Il party con disorder pixie & martinik...
http://www.myspace.com/alternativamente

Le immagini di vj Dasketch

http://www.giuseppemusolino.com/
http://www.myspace.com/dasketch