23 set 2010

Come rilanciare la missione di benvenuto?

23/09/2010



Riprendono i post di LoAd, dopo un periodo di pausa, (nei post ma non nelle attività) con la segnalazione di un problema in una procedura importante della community di Kublai, ovvero quella dell'accoglienza, denominata del "benvenuto".
In attesa di vedere nei prossimi giorni i feedback e le reazioni, incollo l'inizio della discussione, rimandando eventualmente alla lettura su Kublai.

Apro questa discussione che riguarda una pratica, quella dell'accoglienza e del benvenuto ad ogni iscritto alla community di Kublai, che è da sempre di vitale importanza nell'economia dei valori e delle relazioni della community; il Club dei Progettisti stesso, in cui ci troviamo ora a discutere, è nato in un certo senso come incubatore e facilitatore del diffondersi di queste pratiche di reciprocità e di condivisione.


Crisi del sistema di accoglienza

Kublai ha ritmi di crescita con picchi di iscrizione di 4-5 utenti al giorno  e mediamente 40-50 iscritti nei mesi in cui le attività sono a regime; il sistema di accoglienza ha comunque funzionato negli ultimi mesi, grazie allo zelo di elementi quali l'instancabile Nicola, il prode Luca Massimo (lui si firma LMF), l'onnipresente Alberto, Criscia, ed altri fedelissimi kublaiani.
Ciò che è saltato è il tracciamento di questa pratica, mediante un wiki, che nelle intenzioni iniziali avrebbe dovuto agevolare questa pratica, concentrando gli sforzi di accoglienza su quegli ultimi iscritti ancora non accolti; questa pratica l'ho eseguita io stesso fino a prima dell'estate, interrompendola temporaneamente in attesa di conoscere le nuove funzionalità della piattaforma e come queste avrebbero potuto essere integrate per ottimizzare e rendere meno farraginosa questa procedura.

L'occasione dell'apertura di questo forum quindi vuole avere una duplice finalità.

27 ago 2010

Due giorni al Lucania Film Festival con Walter (che poi sarei io stesso!)

27/08/2010



Quello di seguito non è il mio Walterego che scrive, ma il reportage dell'amico e collaboratore in Kublai Marco Colarossi, il resto del resoconto lo trovate sul blog di Kublai.
Due anni fa Kublai era appena iniziato e un piccolo problema di salute mi aveva impedito di partecipare al nostro primo mini-tour del Mezzogiorno, che prevedeva una tappa al Lucania Film Festival e visite ad altri progetti poi raccontati nei video realizzati con Jokino (aka Giovanni di Kinovan). Al festival erano andati Alberto ed Antonella, che non mancarono poi di riportarci ricchi resoconti di viaggio. A me però era rimasto il rammarico dell’occasione mancata, e ogni volta che sentivo Max gli ripetevo che prima o poi ce l’avrei fatta ad andarci.

continua sul blog di Kublai ...

Domanda a Rocco Papaleo - Video

 

14 ago 2010

Chiuso per ferie

14/08/2010



23 lug 2010

Report dei progetti della settimana in Kublai (09-23 luglio)

23/07/2010



In questo post raggruppo i progetti in evidenza, delle ultime due settimane su Kublai.
Settimana (09-16 Luglio): Anna Venegoni, Cofarming, ProCivibus, Provincia Creativa

L’estate incalza inesorabile e conseguentemente le attività sul social network iniziano fisiologicamente a calare. Parimenti, però, iniziano a intensificarsi momenti di incontro, socializzazione, relax, festival organizzati da kublaiani o semplicemente partecipati dagli stessi. Invitiamo a segnalare nella sezione appuntamenti questi eventi di cui si è organizzatori o semplicemente partecipanti proattivi in cui si invita a fare networking con altri progettisti.


Settimana (16-23 luglio): Peeripato, Prestiamoci, Reti Glocali, Ink World e Gli Affidabili.

Prima del rallentamento estivo di Agosto – una delle pochissime regole condivise e trasversali in Italia arriva questo report sui progetti della settimana; continuiamo a invitare tutti i progettisti ad utilizzare, in questo periodo più che mai, la sezione degli appuntamenti e segnalare eventuali attività estive, quali workshop, eventi, festival ed altro utili magari a realizzare occasioni di incontro territoriali e perché no, anche turistiche tra kublaiani.


Per chi volesse "ripassarsi" i vari progetti della settimana precedenti, qui c'è tutta la lista

Dopo tanto correre....sono un pò stanchino....


20 lug 2010

Il Peeripato, l'antica scuola del Peripato, nell'era del Peering.....

20/07/2010



Abbiamo iniziamo a discutere sulla piattaforma dedicata alla creatività italiana, Kublai, del progetto Peeripato, che potrebbe essere la naturale evoluzione di Rete x Taranto (Rete per Taranto), in un'ecosistema più allargato e glocale, che ironicamente abbiamo ribattezzato come "Il Grande Talento", ovvero le acrobazie creative nell'area di Taranto e del Salento, ma connesse a livello locale e globale con persone, progetti e realtà dove si manifesti talento appunto.


Daremo aggiornamenti periodici di quanto avverrà nell'incubatore in rete Kublai oltre che su prototipazione e applicazioni pratiche e sul trasferimento tecnologico di quello che realizzeranno gli "attori" dell'Ecosistema del Peeripato. Grazie anche a tutti coloro di Rete x Taranto che hanno seguito con attenzione e interesse questa avventura di partecipazione paritaria online, in un territorio in cui è assente una rete civica e telematica; con Rete x Taranto e poi col TalentoCamp e col Peeripato speriamo di continuare a crescere e traguardare nuove sfide...

15 lug 2010

Progetti della settimana (02-09 luglio) in Kublai.

15/07/2010



E’ stata una settimana in cui si sono manifestate sinergie e segnali deboli di salto di complessità nelle interazioni tra i progetti, in particolare strutturati su base territoriale. Questo è stato uno dei vari argomenti trattati al VeneziaCamp nella sessione Ecosistemi Aumentati, reti che attivano territori, in cui erano convogliati diversi progetti dell’ ecosistema Kublai: FooTour, Cities, Pazienti.org, Prestiamoci.itGenitron Sviluppo, Oltre la lavagna.

continua a leggere su Kublai 

11 lug 2010

Soluzioni complesse per problemi semplici, qual è la fermata giusta?

11/07/2010




Questo post nasce in realtà come commento di risposta a questo post di Alberto Cottica nel suo blog, sull'argomento "ultimo barcamp" e come proseguimento alla discussione avviata in battello prima e dopo il barcamp di Venezia.

Condivido l'approccio ad andare a fondo nelle cose, nella ricerca del dettaglio, di non fermarsi alla superficie, del sacrificio, dedizione e studio necessarie per ottenere risultati di rilievo, tuttavia scrivo questo post per zelo, per cercare io stesso di non essere poi superficiale e banale, costretto ad esserlo da un commento, anche se non è detto che anche il post mio non lo sia, ma ci provo.
"Dispongo di una meravigliosa dimostrazione di questo teorema, che non può essere contenuta nel margine troppo stretto della pagina", così scriveva Fermat un pò serio  e un pò probabilmente burlandosi dei vari matematici dell'epoca in merito alla dimostrazione della sua congettura matematica, molto semplice nell'enunciazione ,   
    con n > 2
dove per n=2 si riduce al ben famoso Teorema di Pitagora.

continua a leggere...